le soluzioni più innovative e di design per la tua nuova cappa

Cappa aspirante integrata nel piano cottura o cappa Downdraft a scomparsa nel top: quale scegliere?

La cappa per cucina è un elettrodomestico che serve a eliminare fumi, vapori e odori sprigionati dalla cottura dei cibi e a garantire un ambiente cucina libero da sostanze inquinanti. Tra le varie tipologie di cappa, prendiamo in esame le più innovative e ambite negli ultimi tempi per aiutarvi a fare la scelta più adatta.

CAPPA INTEGRATA NEL PIANO COTTURA

Il piano cottura a induzione con cappa integrata consente di fondere in un unico elettrodomestico due funzioni: quella di cuocere e aspirare i vapori neutralizzando i cattivi odori.

Il risultato? Aria più pulita, meno condensa e un aspetto elegante per la vostra cucina moderna.  Il vapore, infatti, viene risucchiato direttamente in questo apparecchio moderno e dal design innovativo. Questa speciale cappa aspirante riesce a catturare i vapori e le particelle di grasso direttamente dalle pentole, impedendo che gli odori si diffondano per tutta la cucina.

Vi è una griglia centrale, generalmente a filo con il piano a induzione, che nasconde un potente aspiratore composto da un filtro antigrasso. La tecnologia di questo strumento consente di monitorare continuamente il livello di odore durante la cottura e regola automaticamente la potenza dell’aspirazione. In questo modo vengono garantite delle prestazioni ottimali, senza la necessità di selezionare manualmente un’impostazione.

VANTAGGI DELLA CAPPA INTEGRATA NEL PIANO COTTURA

  • Niente più cappe ingombranti! Uno dei maggiori vantaggi del piano cottura con cappa integrata è la libertà di progettazione che questi apparecchi conferiscono. I piani cottura con ventilazione, infatti, eliminano completamente la necessità di grandi aspiratori
  • Un altro vantaggio è sicuramente l’assenza di vapori e fumi in risalita. Questo li rende più sicuri e impedisce l’accumulo di umidità e condensa sulle pareti o sui mobili. Grazie alla tecnologia della cattura istantanea del vapore e degli odori, questi ultimi non si diffondono nell’ambiente.

Bisogna altresì considerare che scegliendo questa tipologia di cappa sarà necessario più spazio sul piano di lavoro della cucina. Inoltre bisogna tener presente anche l’occupazione di uno spazio sottostante per il motore ed eventuali condotti.

Cappa a scomparsa con sistema Downdraft

La cappa a scomparsa con sistema Downdraft risale dal top della cucina solo quando serve e scompare subito dopo l’utilizzo facendo riacquistare spazio utile.

Le cappe downdraft sono state sviluppate nell’ottica di un piano di lavoro integrato e per liberare spazio in cucina. Soluzioni ottimali per le isole e più in generale nei casi in cui la cucina si fonde con il living, queste cappe emergono automaticamente dal piano di lavoro durante la cottura dei cibi, puliscono accuratamente l’aria e poi si abbassano, per sparire nuovamente all’interno del mobile.

Vantaggi della cappa Downdraft

  • Una componente di design smart e innovativa, sicuramente un tocco di classe ed eleganza per chi vuole concedersi una cucina al passo coi tempi.
  • Oltre a garantire l’aspirazione, vi è un sistema filtrante che permette di purificare i fumi che si reimmettono nell’aria.

Tra gli svantaggi, da considerare la necessità di un top con profondità superiori ai 90cm (indicato quindi soprattutto per isole) oltre all’importante ingombro nel vano sottostante.

Quale scegliere tra le due? Cappa a scomparsa o integrata?

La scelta è obbligata nel caso di piani di lavoro tra i 60cm e i 90cm: solo la cappa integrata può essere installata in spazi standard.

In generale, la cappa integrata è da preferirsi rispetto alla cappa Downdraft: è un prodotto di concezione più recente, esteticamente pulito, e con il posizionamento centrale nel piano cottura è più efficiente nell’aspirazione dei (normalmente 4) “fuochi”. La cappa Downdraft è invece indubbiamente un elemento di forte impatto estetico, per gli amanti di questo stile, da scegliere per una cucina davvero scenica.

Confronto sui costi

Per quanto riguarda i prezzi, le due soluzioni non sono molto lontane come budget, considerando ovviamente nel confronto che oltre alla cappa Downdraft bisogna prevedere anche l’acquisto di un piano cottura. Tendenzialmente, tuttavia, è più vantaggiosa la cappa integrata nel piano a induzione.

Per entrambe le tipologie è inoltre da considerare la manutenzione e sostituzione dei filtri, che comporta una spesa ricorrente nel tempo.

In generale, per entrambe le soluzioni, bisogna prevedere un budget di partenza come minimo di 1500€ tra acquisto dell’elettrodomestico (comprensivo di piano cottura per il sistema Downdraft) e installazione.

Cosa mi leggo adesso?

01

Se cerchi il top del design per il tuo piano cottura, scopri anche il rivoluzionario piano cottura Cooking Surface Prime di ABK, un piano cottura a induzione nascosto sotto al top!

02

03

Se non l’hai ancora fatto devi assolutamente vedere la nostra gallery con centinaia di proposte di cucine! Moderne, Design, Industrial e Classiche.